
La Reggia torna a risplendere
Riportiamo un’articolo della rivista Abitare a firma di Elena Franzoia su i lavori di restauro eseguiti sulle facciate della Reggia di Caserta Articolo Abitare sulla Reggia di Caserta Articolo_Abitare_Reggia_di_Caserta_1.pdf Articolo sulla Rivista Abitare del Restailing della Reggia di Caserta Data:30 giugno 2017 812.5 KiB 515 Downloads Dettagli...
Presenti all’evento Digital Fabrication Zone organizzato a Città della Scienza nell’ambito Italy Cina Innovation Week
La Tecno In S.p.A parteciperà all’Evento Digital Fabrication Zone organizzato a Città della Scienza nell’ambito Italy Cina Innovation Week, una piattaforma di internalizzazione dei sistemi italiani della ricerca e dell’innovazione verso la Cina, che ha lo scopo di favorire la costruzione di parentariati e collaborazioni tra ricercatori ed innovatori di entrambi i paesi. Avrà luogo a Città della Scienza dal 26 al 27 ottobre dalle 9 alle 17. Saranno presenti numerosi rappresentati di azienda Italiane e Cinesi. Per il giorno 27 è prevista anche la presenza del Ministro Giannini e Ministro Cinese Wang. L’evento avrà forma di una mini fiera con gazebi posizionati nei spazi esterni di FabLab di Città della...
Rilievo Laser Scanner 3D e Batimetria del Molo di “Città della Scienza”
Tecno In S.p.A. in collaborazione a Open Marine Lab e IAMC, ha realizzato un rilievo “Mobile Mapping” su imbarcazione con tecnologia Laser Scanner 3D. Contestualmente al rilievo superficiale, è stata eseguito un rilievo batimetrico con tecnologia “Blue view” dell’aria costiera antistante i resti di Città della Scienza comprensiva del molo Di seguito il link al video che illustra le fasi del rilievo
Indagini Geognostiche e Geotecniche realizzate da Tecno In SpA presso le Torri Garisenda e Asinelli a Bologna
Una “carota” lunga cento metri svelerà i misteri nascosti nel sottosuolo e servirà a capire lo stato di salute di Garisenda e Asinelli di MARCELLO RADIGHIERI In gergo tecnico si chiamano “rilevamenti geognostici”, in pratica sono “ carotaggi”. Comunque sia, è l’inizio di un nuovo capitolo nella saga dei lavori di verifica e controllo per il consolidamento di Garisenda ed Asinelli. In un paio d’ore, giovedì scorso, la trivella ha portato in superficie almeno una decina di campioni. Osservandoli, si notano le differenze fra uno strato e l’altro. È un tuffo nella storia medievale di Bologna, e basta scendere di un paio di metri per tornare indietro di centinaia di anni. Per visualizzare il resto dell’Articolo clicca...
IL SOTTOSUOLO: RISORSA O RISCHIO?
Convegno promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Napoli Martedì 14 Aprile 2015 – ore 16.15 Basilica di San Giovanni Maggiore (Via Rampe S.Giovanni Maggiore 14, Napoli). Durante il convegno si affronteranno temi relativi ai fenomeni di sprofondamento naturali ed artificiali (sinkhole) in Campania, alla stabilità statica e sismica di cavità antropiche nel territorio campano, affrontando anche gli aspetti relativi agli interventi di mitigazione del rischio di crollo di cavità nei centri abitati e dei sistemi di monitoraggio basati sul paradigma dell’early warning. - Programma - FORM DI REGISTRAZIONE...
Paesaggio come architettura – Identità e conservazione del sito culturale di Crapolla
A partire dalle cogenti problematiche e sfide complesse connesse alla conservazione dei paesaggi stratificati, luoghi di sintesi tra azione umana e natura, Tecno In presenta i risultati di un percorso di ricerca che ha interessato il sito culturale di Crapolla, posto sul versante meridionale della Penisola sorrentino-amalfitana ed entro l’Area Marina Protetta Punta Campanella. Scarica l’articolo