


L’idea di istituire un’Unità di Ricerca dell’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero presso la società TECNO IN S.p.A. nasce dalla esperienza maturata dall’ IAMC-CNR negli ultimi anni, in attività tecnico-scientifiche per l’acquisizione di dati geologici e ambientali a fondo mare, in ambienti costieri con particolare riguardo a zone critiche sottoposte ad elevato stress ambientale e nelle aree portuali.
L’IAMC-CNR ha condotto, infatti, numerose campagne di acquisizione dati in mare, finalizzate alla definizione di modelli che qualitativamente e quantitativamente potessero rappresentare più fedelmente possibile l’assetto sismo-stratigrafico dei sedimenti a fondo mare, il loro rapporto con le terre emerse ed il loro grado di contaminazione da fonti d’inquinamento di origine antropica.
La TECNO IN S.p.A. è una società italiana che opera a livello internazionale nei diversi campi delle caratterizzazioni ambientali ed è leader nel settore delle indagini geologiche e geotecniche per la definizione di modelli qualitativi e quantitativi del comportamento meccanico di rocce e sedimenti a terra ed in mare.
Il CNR e la TECNO IN hanno già sperimentato collaborazioni negli ultimi anni con reciproca soddisfazione, sulle tematiche appena descritte. Inoltre tale collaborazione si inquadra nel più generale Accordo Quadro che Il Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR – e la società TECNO IN S.p.A. hanno stipulato con la finalità di prevedere iniziative di cooperazione per lo sviluppo di azioni di coordinamento, programmazione e divulgazione scientifica nel settore delle “Scienze della Terra” al fine di creare un contesto favorevole alla diffusione dell’innovazione in genere.
L’opportunità di istituire una U.R.T. è emersa con maggior forza dalla recente cooperazione pubblico-privata su progetti che hanno favorito una forte interconnessione delle attività multidisciplinari di sviluppo e trasferimento tecnologico dedicate alla realizzazione di sistemi integrati, il cui elevato contenuto tecnico-scientifico rappresenta un’ideale trampolino di lancio per offrire al territorio servizi altamente competitivi nel settore ambiente marino costiero. La multidisciplinarietà dei progetti sviluppati ed

Riferimenti
Lucio Amato (Tecno In)
Ennio Marsella (IAMC)
Contesto
La missione scientifica della URT è basata sull’implementazione di piattaforme tecnologiche e sistemi prototipali specializzati in rilievi in ambienti on-shore e off-shore, attraverso la produzione di un avanzamento tecnologico e metodologico e la formazione di personale adeguato all’impiego di tali tecnologie, ed in particolare nei progetti di prototipi, sistemi e moduli ad elevato contenuto tecnologico per il rilevamento ed il monitoraggio di parametri ambientali, geofisici e geotecnici.
Approccio e soluzioni
Progettazione ed ingegnerizzazione di piattaforme tecnologiche integrate per il monitoraggio geognostico in ambienti di transizione terra-mare

individuati permette sia di ottenere delle connessioni di filiera ad alto contenuto tecnologico, sia uno sviluppo scientifico di settore, valorizzando al contempo i risultati della ricerca scientifica applicata alle scienze del mare.
Le Unità di Ricerca presso Terzi sono organizzazioni scientifiche ed operative del CNR istituite per progetti di particolare complessità o rilevanza presso realtà industriali avanzate in settori economicamente rilevanti, incardinate in un Istituto del CNR, formato da personale CNR e dell’impresa ospitante, e dotato di infrastrutture del CNR.
La missione scientifica della URT è basata sull’implementazione di piattaforme tecnologiche e sistemi prototipali specializzati in rilievi in ambienti on-shore e off-shore, attraverso la produzione di un avanzamento tecnologico e metodologico e la formazione di personale adeguato all’impiego di tali nuove tecnologie, ed in particolare nei progetti di prototipi, sistemi e moduli ad elevato contenuto tecnologico per il rilevamento ed il monitoraggio di parametri ambientali.
Open Marine Lab, gli output
L’URT attiva e coordina per le proprie finalità le strutture e gli equipaggiamenti propri delle due compagini, si riportano di seguito alcune delle dotazioni: