
La Tecno In S.p.A – Geosolutions è dotata di laboratorio geotecnico autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a svolgere attività di prove su terre e di emissioni di certificazioni ufficiali, con DM 53363 del 06/05/2005, ai sensi dell’art.59 del D.P.R. 380/2001 – Circolare del P.C.S.L.P. del 08/09/2010 n°7618/STC. Inoltre la Tecno In è autorizzata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a svolgere attività di prove in sito e prelievo di campioni.
La scrupolosa osservanza delle norme di riferimento (ASTM, AGI, ALGI, UNI, CNR), l’adozione di procedure di qualità, la salvaguardia della privacy nella gestione e conduzione dei test di laboratorio, l’efficienza e l’affidabilità delle strumentazioni, sottoposte periodicamente a taratura da parte di Istituti Universitari, consentono il rilascio finale di certificati di prova.
Il laboratorio Terre è attrezzato per l’esecuzione di tutte le analisi e prove previste e richieste dalla Circolare Ministeriale in particolare:
Prove dinamiche
- Prova di colonna risonante (ASTM D 4015)
- Prova di taglio torsionale ciclico
- Prova triassiale ciclica (ASTM D 5311)
- Bender Elements
Prova triassiale ciclica
Le prove triassiali cicliche consentono la caratterizzazione del comportamento dei terreni sotto carichi ciclici riproducenti le sollecitazioni indotte da sismi, moto ondoso, ecc. Sono particolarmente indicate per lo studio di fenomeni di liquefazione indotti da carichi dinamici nelle sabbie e per valutare l’influenza del livello di deformazione sui moduli dinamici e sullo smorzamento. Con l’attrezzatura in nostra dotazione è possibile eseguire sia test triassiali in fase statica (TRIAX CID, CIU, UU) sia test triassiali in fase dinamica ed in particolare:
- prove cicliche in controllo di carico
- determinzazione del modulo elastico e fattore di smorzamento in controllo di carico
- determinzazione del modulo elastico e fattore di smorzamento in controllo di spostamento
Prova di colonna risonante (RC) e di taglio torsionale ciclico (TTC)
- Determinazione del valore del modulo di taglio iniziale Go a piccoli livelli deformativi
- Determinazione della legge di decadimento del modulo di taglio G in funzione dell’ampiezza della deformazione di taglio y
- Determinazione dell’andamento del rapporto di smorzamento D in funzione dell’ampiezza della deformazione di taglio y
Con il procedimento di colonna risonante si opera in alta frequenza (> 10 Hz) mentre in modalità di taglio torsionale ciclico si opera in bassa frequenza (< 2 Hz e perciò inferiore a quella di risonanza)
Apertura dei campioni
- Apertura dei campioni, esame preliminare e descrizione litologica
- Esecuzione di prove di consistenza speditive mediante Pocket Penetrometer e/o Torvane
- Fotografia a colori dei campioni o dei provini
Determinazione delle caratteristiche fisiche generali
- Determinazione del peso di volume naturale
- Determinazione del peso specifico dei granuli
- Determinazione dei Limiti di Atterberg e di ritiro
- Determinazione del contenuto in sostanze organiche
- Contenuto naturale in acqua
- Determinazione del contenuto in carbonato di calcio
- Prova scissometrica in laboratorio
Analisi granulometriche
- Analisi granulometrica mediante vagliatura
- Analisi granulometrica mediante vagliatura e sedimentazione
- Determinazione della percentuale di materiale passante al 200
- Determinazione dell’equivalente in sabbia
- Classificazione del materiale e determinazione dell’indice di gruppo secondo
- Classificazione USCS
Prove di compressibilità edometrica
- Prova dicompressione edometrica su provini di diametro compresi tra 50 e 70 mm
- Determinazione della deformazione per rigonfiamento
- Determinazione della pressione di rigonfiamento
Prove di permeabilità
- Prova di permeabilità in cella edometrica
- Prova di permeabilità in cella triassiale
- Prova di permeabilità in permeametro a carico costante o variabile
Prove di taglio diretto
- Prova di taglio diretto consolidata drenata
- Prova di taglio diretto consolidata drenata per la determinazione sia della resistenza di picco che dell’attrito residuo
Prove triassiali
- Prova triassiale consolidata drenata (C.I.D.)
- Prova triassiale consolidata non drenata (C.I.U.) con misura delle pressioni interstiziali
- Prova triassiale non consolidata non drenata (U.U)
- Prova di compressione ad espansione laterale libera (E.L.L.)
Prove Criogeniche
Il laboratorio è inoltre dotato di una una specifica apparecchiatura triassiale con cui è possibile eseguire prove criogeniche atte a valutare:
- la diffusione termica (studio del transitorio termico, attraverso l’inserimento di sensori all’interno del provino) e valutazioni sull’influenza del congelamento e dello scongelamento in termini di variazioni di stato tensionale
- le caratteristiche meccaniche (resistenza e sue variazioni rispetto alle condizioni naturali di partenza)
- le variazioni del coefficiente di permeabilità alle diverse temperature
- prove di creep criogenico
- misure dinamiche attraverso la disposizione di bender elements
Prove Proctor e C.B.R.
- Prova di compattazione AASHTO standard
- Prova di compattazione AASHTO modificata
- Determinazione dell’indice di portanza californiano C.B.R.
- Prove su misti cementati
Il Laboratorio Geotecnico di Tecno In S.p.a. – Geosolutions è attrezzato per effettuare le seguenti prove su roccia:
- Determinazione del peso di volume naturale
- Determinazione del contenuto d’acqua
- Prova di rottura per compressione semplice non confinata
- Prova di rottura a carico concentrato point load
- Prova triassiale in cella di Hoek
- Prova di permeabilità su rocce
- Prova Los Angeles
- Slake durability test
- Prova di pin-hole
- Misura della velocità delle onde elastiche
- Compressione su pietre naturali
- Prova di resistenza alla trazione indiretta
- Misure di velocità con benders elements
- Determinazione del peso di volume mediante pesata idrostatica
- Determinazione della densità in sito mediante cono di sabbia
- Prova di carico su piastra circolare statica con determinazione del modulo di deformazione
- Prova di carico su piastra circolare statica con determinazione della costante di sottofondo K
- Prova di carico su piastra circolare dinamica con determinazione del modulo di deformazione
- Prova scissometrica in sito
- Prova CBR in sito
- Prove di permeabilità Boutwell
- Prove penetrometriche statiche SPT
- Prove penetrometriche statiche CPT e CPTU
- Prove penetrometriche dinamiche DPSH
- Prove di permeabilità Lefranc
- Prove di permeabilità Lugeon
- Prove pressiometriche
Dalla Gallery TecnoIn
Articoli GeoSolution Magazine
- Video Ispezione visiva con supporto da drone
- Nearshor and Offshore Surveys Division
- In corso le Indagini per la messa in sicurezza delle Vasche Pianillo e Fornillo ubicate nel Bacino del Fiume Sarno
- Ottenuto il Brevetto “Sistema e metodo per la prospezione del sottosuolo mediante rievamento di Muoni”"
- Ottenuto il Brevetto “Procedimento per Limitare la Propagazione di Vibrazioni nel Suolo”
- Corso di Formazione sulla sicurezza degli edifici attraverso tecnologie di monitoraggio hi-tech